POLITICHE SOCIALI CURA DELLA PERSONA E SOSTEGNO ALLE RETI DI COMUNITÀ

Si punta al sostegno delle fragilità della comunità attraverso azioni di integrazione socio-sanitaria, progetti di residenzialità protetta e supporto alle famiglie. Si propone anche di potenziare i servizi di supporto alla demenza e di promuovere la mediazione interculturale. L’obiettivo è di favorire il benessere e la coesione sociale attraverso la collaborazione con le associazioni del territorio e la promozione di iniziative di sensibilizzazione.

  • Azioni di integrazione socio-sanitaria locale con attività di prevenzione (diagnosi precoce, promozione di stili di vita sani, giornate formative, prevenzione, servizio prelievi a domicilio, nuove progettualità centro prelievi, ecc.)
  • Poliambulatorio medico: condivisione temi specifici attraverso il tavolo di confronto con i medici
  • Progetti di residenzialità protetta per persone con disabilità ed anziani (housing sociale)
  • Supporto alle “fragilità”: azioni ed interventi specifici a supporto delle fragilità di cittadini anziani, disabili, giovani ed alle famiglie
  • Rinnovo ed aggiornamento delle convenzioni: Circolo pensionati, VTA, Centro di primo ascolto, ANMIC
  • Particolare sostegno ai cittadini ed alle famiglie che convivono con le forme di demenza
  • Rinnovare la certificazione di Comune Amico della Demenza
  • Consolidare le azioni del Tavolo Dementia Friendly
  • Potenziamento progetto VolontariAMO: collaborazione con le associazioni del territorio, sviluppo ed implementazione della rete solidale di comunità condividendo nuovamente progetti comuni e collaborazioni, azioni di condivisione con le politiche giovanili
  • Potenziamento sportello lavoro attraverso lo sviluppo di attività di formazione, orientamento e riorientamento, raccordo con le aziende del territorio.
  • Mediazione interculturale: attività di supporto territoriale e scolastico
  • Promozione di un concorso per i giovani di progetti finalizzati al bene comune
  • Sperimentazione apertura spazi serali per i giovani
  • Istituire un tavolo di confronto per coinvolgere le maggiori aziende del territorio nella vita della comunità con l’obbiettivo di affrontare i temi del benessere e della conciliazione per le famiglie
  • Disabilità: avviare nuova indagine con le famiglie attraverso intervista a casa al fine di raccogliere stimoli, abitudini, quotidianità dei nostri utenti e progettare insieme le future azioni
  • Sviluppo di iniziative di sensibilizzazione sul tema dell’accessibilità dei luoghi e dell’accessibilità dell’abbattimento delle barriere architettoniche
  • Contrastare la ludopatia e le dipendenze

 

POLITICHE EDUCATIVE

Si propone il potenziamento dei servizi educativi e scolastici, con un focus particolare sul sostegno alle famiglie e alla conciliazione dei tempi famiglia-scuola-lavoro. Si propone di confermare i fondi per la riduzione delle rette dei servizi dell’infanzia e scolastici, valorizzare la rete degli orti didattici e promuovere la partecipazione attiva degli studenti. Si mira inoltre a promuovere la continuità educativa attraverso progetti come il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e il sostegno al Piano di Diritto allo Studio.

  • Confermare i fondi per la riduzione delle rette dei servizi dell’infanzia e scolastici e sostegno agli asili e alle scuole di ogni ordine e grado
  • Fondi per il trasporto pubblico per ridurre gli abbonamenti degli studenti e per il progetto Piedibus
  • Messa a regime dell’ampliamento di n. 26 posti presso il nuovo asilo nido
  • Valorizzazione della certificazione “Comune amico della famiglia” per la prosecuzione di politiche per il benessere e l’incremento dei livelli di qualità della vita delle famiglie
  • Potenziamento del Progetto “A Scanzorosciate si parte con il piede giusto” dedicato ai nuovi nati e alle famiglie
  • Valorizzazione della Rete territoriale CRE, nata durante la pandemia, con l’obiettivo di co-progettare le proposte estive a Scanzorosciate
  • Sostegno alle famiglie per la conciliazione dei tempi famiglia-scuola-lavoro coinvolgendo le agenzie educative attive sul nostro territorio
  • Continuare con il progetto “Una mensa di qualità e contro gli sprechi” e valorizzazione della rete degli orti didattici promuovendo anche l’educazione alimentare e la sostenibilità ambientale ed ecologica
  • Conferma e sostegno al progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR)
  • “Scuola Aperta”: edifici scolastici sempre aperti anche alla sera, per iniziative della comunità
  • Continuare nelle opere di restyling e manutenzione straordinaria delle scuole
  • Confermare la centralità del “Polo per l’Infanzia 0-6” comunale continuando ad investire nelle proposte educative e di sostegno alla genitorialità
  • Conferma dei fondi stanziati per il Piano di Diritto allo Studio (Istituto Comprensivo e Comitati Genitori)
  • Continuare e potenziare l’esperienza del “Tavolo Infanzia” per fare rete e migliorare i servizi

 

SPORT e GIOVANI

Si propone di sostenere le attività sportive locali, promuovere l’integrazione e la partecipazione attiva dei giovani, e potenziare la rete tra le associazioni sportive locali e gli oratori. Si mira inoltre a promuovere la salute attraverso la formazione sull’utilizzo dei defibrillatori e a incentivare la pratica sportiva all’aperto. Si propone anche di creare un portale dello sportivo per favorire la conoscenza delle attività sportive locali e di promuovere incontri divulgativi su tematiche legate allo sport e alla salute.

  • Sostenere economicamente le associazioni sportive locali per il potenziamento dei settori giovanili e per la manutenzione/gestione degli impianti sportivi
  • Sostenere l’integrazione e la promozione di attività condivise con persone con fragilità
  • Favorire la creazione di una “rete” tra le associazioni sportive locali e gli oratori per dare la possibilità a tutti di praticare sport
  • Valorizzare i Gruppi di cammino nati dall’esperienza della pandemia “A (S)passo Lento”; “A (S) passo Veloce”; “A (S)passo con il mio bambino”
  • Promuovere l’organizzazione di corsi per la formazione all’utilizzo dei defibrillatori, posizionati sul nostro territorio grazie al Progetto Cuore in Forma e ad un gruppo di aziende benefattrici di Tribulina
  • Continuare a collaborare con istruttori e istruttrici che propongono i loro corsi nelle strutture comunali e nei parchi, per promuovere la pratica sportiva anche all’aperto
  • Promuovere incontri divulgativi su tematiche inerenti sport e salute
  • Progettare la realizzazione di spazi sportivi per nuove attività outdoor ed indoor attraverso la partecipazione a bandi per il suo finanziamento
  • Implementare il “Portale dello Sportivo” dove on line gli utenti possono conoscere tutte le attività sportive attive con la possibilità di prenotare le palestre

 

CULTURA E BIBLIOTECA

Si propone la creazione di un luogo polivalente per iniziative culturali quali conferenze, mostre, teatro e musica dal vivo, all’interno dell’ex cinema parrocchiale di Scanzo. Si propone anche di investire in iniziative culturali diffuse su tutto il territorio, celebrare eventi significativi come il Centenario di unificazione di Scanzo e Rosciate nel 2027 e sostenere la valorizzazione della storia locale. Un altro obiettivo è quello di estendere gli orari di apertura della biblioteca, potenziare le attività culturali esistenti e promuovere la partecipazione attiva della comunità nelle attività culturali.

  • Realizzazione di una Sala Polivalente comunale per iniziative culturali nell’ex cinema parrocchiale di Scanzo dove poter sviluppare convegni, mostre, musica dal vivo, giochi, riunioni. Un nuovo luogo pubblico dove poter far vivere la comunità che diventi il “cuore” culturale del paese.
  • Investire in cultura promuovendo iniziative culturali in tutto il territorio e per tutte le fasce di età
  • Eventi anno 2027 – Centenario di unificazione di Scanzo e Rosciate
  • Sostegno a pubblicazioni e iniziative di valorizzazione della storia locale
  • Estensione degli orari di apertura della zona studio della biblioteca anche con personale volontario
  • Progettare nuove sale per corsi e riunioni sotto la biblioteca e realizzarle attraverso risorse derivanti da bandi pubblici
  • Sostenere il progetto dell’Università degli Adulti
  • Confermare i fondi stanziati per le attività culturali.

 

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Si propone di promuovere attivamente il territorio attraverso la valorizzazione delle sue tradizioni e delle sue risorse. Si mira a sostenere eventi locali come la Festa del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi e il Villaggio di Natale, potenziare l’accessibilità ai luoghi di interesse culturale e migliorare la segnaletica turistica con l’introduzione di contenuti digitali. Si propone inoltre la creazione di nuove aree di sosta per i camminatori e un’area camper comunale, oltre alla realizzazione di un polo per la promozione del territorio.

  • Sostenere l’organizzazione della Festa del Moscato di Scanzo di settembre e dei Sapori Scanzesi e del Villaggio di Natale di dicembre
  • Incentivazione delle aperture dei punti di interesse artistico-culturali
  • Nuove installazioni e arricchimento della segnaletica turistica esistente con l’implementazione di contenuti digitali (es. audioguide)
  • Realizzazione di piazzole a servizio dei camminatori che favoriscano l’ospitalità anche in spazi aperti
  • Progettazione di un’area camper comunale e realizzazione attraverso risorse derivanti da bandi pubblici
  • Creazione del polo della promozione del territorio in Villa Galimberti vicino alla sede del Moscato in via F.M. Colleoni
  • Arrivare alla certificazione come borgo individuato bandiera arancione
  • Terre del Vescovado: continuare a fare rete con gli altri Comuni per promuovere il territorio e le sue eccellenze
  • Mantenimento della proficua collaborazione con Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo e la Strada del Moscato e Strada della Valcalepio
  • Incrementare la conoscenza e la fruizione del Cammino del Vescovado/Via delle Sorelle
  • Partecipazione a bandi per il finanziamento di iniziative di promozione territoriale tramite il GAL delle colline bergamasche
  • Organizzazione di viaggi (o gemellaggi) alla scoperta di best practices a livello nazionale e internazionale
  • Incremento delle relazioni con Touring Club Italiano, FAI, Slow Food, ecc.

 

TUTELA DELLA COLLINA E AGRICOLTURA

Si propone di recuperare e mettere in sicurezza i sentieri collinari, promuovere l’agricoltura locale attraverso la filiera corta e la multifunzionalità, e favorire l’utilizzo didattico delle Isole della Biodiversità. Si mira anche a offrire corsi di formazione sulle coltivazioni tipiche del territorio per valorizzare le risorse locali e coinvolgere le scuole nella conoscenza del territorio.

  • Valorizzazione, recupero e messa in sicurezza dei sentieri collinari, realizzazione di una mappa e installazione di nuova segnaletica e attrezzature
  • Valorizzare l’agricoltura nella sua multifunzionalità con l’incentivazione di formule che sviluppino la filiera corta e promuovano le produzioni locali, favorendo il coordinamento tra agricoltura, turismo, artigianato e cultura locale
  • Promuovere l’utilizzo delle Isole della Biodiversità come strumento didattico ad uso delle scuole del nostro territorio
  • Proporre corsi di formazione legati alle coltivazioni tipiche del territorio (vite, ulivo ecc.)

 

LAVORI PUBBLICI, INFRASTRUTTURE ED AREE VERDI

Si propone il miglioramento delle infrastrutture e degli spazi pubblici per favorire la mobilità sostenibile e il benessere della comunità. Si propone di realizzare nuovi percorsi pedonali e ciclopedonali, migliorare la sicurezza stradale e rinnovare gli spazi verdi e ricreativi. Si mira anche a potenziare i servizi sportivi e adottare misure per migliorare l’efficienza energetica e la manutenzione del patrimonio comunale.

  • Realizzazione del collegamento pedonale e ciclopedonale di via Sporla tra Negrone e Tribulina anche attraverso la partecipazione a bandi per il suo finanziamento
  • Realizzazione della nuova “Bretella Resta” per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale. Questa nuova infrastruttura serve per eliminare semaforo incrocio “Tadini” e mettere in sicurezza la via Marconi
  • Investire nella rete di percorsi pedonali e ciclopedonali per favorire la mobilità sostenibile
  • Sicurezza stradale con nuove opere di moderazione del traffico “Traffic Calming” nelle aree residenziali
  • Continuare con il rinnovo delle pensiline bus e installare più rastrelliere per biciclette
  • Continuare con il rinnovo dei giochi nei parchi pubblici per i più piccoli. Installare fontanelle dove non presenti.
  • Continuare con la manutenzione dei parchi con l’obiettivo di rendere i parchi pubblici accessibili a tutti
  • Finanziare e approvare il progetto per una nuova palestra comunale a Negrone e partecipare a bandi pubblici per cercare il suo finanziamento e la sua realizzazione
  • Continuare nella rigenerazione urbana e creazione di nuovi filari alberati per migliorare la qualità degli spazi e della vita attraverso la partecipazione a bandi per il suo finanziamento
  • Manutenzione dei campi sportivi con il rinnovo del manto in erba sintetica anche attraverso la partecipazione a bandi per il suo finanziamento
  • Riqualificazione e ristrutturazione degli spogliatoi di via Monte Misma
  • Efficienza energetica con rinnovo completo a LED dell’illuminazione pubblica comunale e ampliamento in alcune aree dove oggi non è presente l’illuminazione
  • Progettazione con il comune di Nembro del collegamento ciclopedonale tra Tribulina e Gavarno di Nembro e ricerca finanziamenti pubblici per la sua realizzazione
  • Garantire una manutenzione costante delle strade e del patrimonio comunale

 

URBANISTICA E COMMERCIO

Si propone di promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio attraverso interventi di recupero urbano e la valorizzazione del commercio di vicinato. Si mira anche a realizzare nuovi spazi verdi e a incentivare il recupero del patrimonio dismesso, oltre a promuovere iniziative per favorire la vivacità commerciale del paese. L’obiettivo è di creare un ambiente urbano più vivibile e attrattivo per i cittadini.

  • Attuazione del Piano di Governo del Territorio 3.0 per il recupero urbano.
  • “Piano Casa” per agevolare giovani coppie e famiglie nell’accesso all’abitazione. In collaborazione coi proprietari e con il terzo settore riqualificare immobili non utilizzati accogliendo progetti di housing sociale
  • Realizzazione del “Parco del Misma” e salvaguardia del territorio agricolo supportando le aziende agricole locali nella loro attività
  • Continuare ad incentivare il recupero del patrimonio dismesso nei centri storici e favorire la rigenerazione urbana dei comparti urbani dismessi
  • Continuare la partecipazione a bandi pubblici per il reperimento delle risorse che consentano di continuare con nuovi lotti di riqualificazione della pavimentazione dei borghi storici di Scanzo e Rosciate
  • Promozione e sviluppo del distretto del commercio “Le Vie del Serio”
  • Introdurre politiche di incentivazione del commercio di vicinato e dei servizi locali quali elementi cardine per la vivibilità e vitalità del paese tramite il distretto del commercio Le vie del Serio
  • Emissione di nuovi bandi a fondo perduto per i negozi di vicinato, tramite il distretto del commercio con le risorse derivanti da bandi pubblici
  • In accordo con i rappresentanti degli ambulanti del Mercato comunale, prevedere una riorganizzazione degli stalli al fine di razionalizzare meglio gli spazi adibiti alla vendita e i parcheggi

 

SICUREZZA

Si punta alla sicurezza dei cittadini attraverso interventi di potenziamento della Polizia Locale, l’ampliamento del sistema di videosorveglianza e la promozione di campagne sulla sicurezza. Si propone anche di incrementare il presidio del territorio e di rafforzare la collaborazione con le associazioni di volontariato. L’obiettivo è di garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti i cittadini.

  • Assunzione di personale aggiuntivo per il Comando di Polizia Locale
  • Ampliamento del sistema di videosorveglianza comunale (nei parchi e sulle strade)
  • Realizzazione di una “control room” del sistema di videosorveglianza partecipando a bandi per il suo finanziamento
  • Promozione di campagne sulla sicurezza e organizzazione di corsi di primo soccorso
  • Incremento del presidio del territorio (servizio appiedato e posti di controllo) da parte della Polizia Locale anche con l’ausilio delle Associazioni di Volontariato Poliziotti italiani, Polizia Penitenziaria e Carabinieri.

 

ECOLOGIA e AMBIENTE

Si propone di promuovere la sostenibilità ambientale attraverso il monitoraggio delle criticità ambientali, gli investimenti nelle energie rinnovabili e il potenziamento della raccolta differenziata. Si mira anche a sensibilizzare la cittadinanza e le scuole sull’importanza del riciclo e della riduzione dei rifiuti, oltre a promuovere iniziative ecologiche annuali e la creazione di comunità energetiche. L’obiettivo è di preservare e migliorare la qualità dell’ambiente per le generazioni future.

  • Maggiore monitoraggio delle criticità ambientali quali abbandono rifiuti, deiezioni canine, accessi indebiti al centro di raccolta, anche mediante l’istituzione di guardie ecologiche e/o di un nucleo Ambientale interno che aiuti a contrastare il fenomeno.
  • Continuare ad investire su fonti rinnovabili ed efficientamento del patrimonio pubblico
  • Iniziative per il miglioramento della pulizia con particolare riferimento al lavaggio periodico del centro storico e dei parchi.
  • Miglioramento della pulizia stradale
  • Favorire il riuso per i rifiuti con ancora vita utile, attraverso anche la creazione di un centro.
  • Continuare nel progetto di costituzione delle comunità energetiche di Scanzorosciate
  • Istituzione di iniziative ecologiche annuali quali: giornata dell’albero, verde pulito e interventi di sensibilizzazione ambientale nelle scuole
  • Attività di sensibilizzazione verso il riciclo, sia coinvolgendo la cittadinanza che le scuole, anche mediante azioni mirate come l’installazione di cestini per la raccolta differenziata nei luoghi pubblici più frequentati
  • Continuare il miglioramento della raccolta differenziata.

 

PROTEZIONE CIVILE

Si propone di migliorare la preparazione e la gestione delle emergenze attraverso l’aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale e la ricerca di finanziamenti per la creazione di un Polo dell’Emergenza. Si mira anche a continuare con le attività di sensibilizzazione e formazione alla protezione civile, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e altre associazioni. L’obiettivo è di garantire una risposta efficace e coordinata in caso di emergenza.

  • Aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale e informazione alla popolazione
  • Ricerca di finanziamenti per la progettazione e realizzazione di un Polo dell’Emergenza
  • Continuare nella risoluzione dei problemi di dissesto idrogeologico presenti sul territorio attraverso la partecipazione a bandi
  • Continuare con le simulazioni d’emergenza e le attività di sensibilizzazione e formazione all’interno delle scuole
  • Continuare la collaborazione con la Croce Rossa Italiana